Se affronterai la lettura di questo libro, certamente ti renderai conto che esso è molto più di un manuale di Galateo del Profumo, in quanto tratta l'arte e la scienza olfattiva a 360 gradi.
Infatti, ripercorre la storia del profumo, dall'antichità ai giorni nostri, analizzando il complesso mondo della produzione, concentrandosi sull'antica figura del profumiere (o naso), parlando poi di marketing, distribuzione, comunicazione e molto altro. Chiaramente, affronta in modo esaustivo e pratico il focus del libro, concentrandosi su come si vive un profumo, dalla sua scelta al modo di portarlo e abbinarlo.
Ritengo la lettura di questo libro preziosa non solo per gli addetti ai lavori nel campo della profumeria o del galateo. È una lettura in grado di arricchire culturalmente chiunque, anche grazie ai numerosi aneddoti curiosi e bizzarri.
DALLA PREFAZIONE DI SHUBHA MARTA RABOLLI, VICEPRESIDENTE ACCADEMIA ITALIANA GALATEO:
L'Accademia Italiana del Galateo, in sinergia con l'Accademia del Profumo, ha recentemente tenuto un seminario intitolato "Profumo: una mappa olfattiva per la percezione del mondo", all'interno di un evento di grande fascino e significato, la Milano Beauty Week.
Da questa idea, e con grande attenzione a questi dettagli, nasce Il Galateo del Profumo, opera di Corrado Montrasi, socio e ambasciatore dell'Accademia Italiana del Galateo.
Montrasi, con passione e cura, ci accompagna in un viaggio attraverso i secoli, dalle origini antiche della profumeria fino all'era moderna, in un percorso che non trascura nulla: dalle note olfattive, fondamentali per definire l'essenza stessa di una fragranza, alle categorie olfattive (fruttati, fougère, talcati, legnosi e molto altro), sino ad arrivare alle composizioni chimiche che danno vita a profumi unici.
Montrasi ci invita a riflettere su come ogni fragranza non sia solo un tocco di stile, ma un'estensione intima della nostra essenza e un riflesso della nostra personalità.
Ed è proprio nella parola 'scegliere' che risiede la chiave dell'eleganza.
Il Galateo del Profumo è, quindi, un invito a esplorare il gesto del profumarsi non solo come atto personale, ma come espressione di cultura e raffinatezza.
Anonimo -