Frutto di un progetto di ricerca realizzato da università, scuola, impresa e istituzioni di cultura, che ha inteso superare la riduttiva visione del GIS (Geographic Information System) quale collettore delle più diverse informazioni, il volume consente di accostarsi alle varie opportunità che lo strumento offre e che ne fa uno straordinario veicolo di diffusione della cultura scientifica. Il lavoro si articola in due sezioni. La prima riguarda il rapporto tra il GIS e la governance territoriale, le applicazioni scientifiche, le potenzialità didattiche, per la geografia - anche on line le ricadute sul mercato del lavoro. La seconda orientata alle applicazioni tecniche e alle indagini operative sul campo.
Anonimo -