La strategia della gestione e del reperimento delle risorse idriche sarà uno dei grandi temi della politica internazionale dei prossimi anni: più di 26O fiumi attraversano almeno un confine tra Stati e, dato che le risorse idriche tendono a diminuire, i vari Paesi cercheranno di sfruttare i corsi d'acqua condivisi creando attriti con caratteristiche diverse dalle tradizionali guerre economiche del passato. Giancarlo Elia Valori muove da questa premessa per studiare le aree idriche transnazionali, dedicando particolare attenzione alle aree siberiane, artiche e antartiche, ai punti caldi del pianeta, come il triangolo Turchia-Siria-Iraq, al ruolo e alla posizione dell'Onu.
Anonimo -