Giapponismo. Suggestioni dall'Estremo Oriente dai Macchiaioli agli anni Trenta. Catalogo della mostra (Firenze, 3 aprile-1 luglio 2012). Ediz. illustrata
Il fenomeno del Giapponismo giungeva in Italia in seguito alla scoperta francese dell'arte e delle tradizioni giapponesi. Nel 1856, infatti, l'incisore e decoratore Felix Bracquemond aveva reperito (questa almeno è la versione più accreditata) nel laboratorio dello stampatore Delatre uno dei quindici volumi dei celebri Manga di Hokusai, uno dei più grandi maestri dell'arte giapponese del periodo Edo (1615-1868). Bracquemond, appassionatissimo di questo nuovo linguaggio, fu ottimo veicolo di questa particolare espressione artistica presso i circoli intellettuali parigini. Ben presto in base ad una mera identificazione convenzionale, nasceva la moda di riunirsi in gruppi esclusivi come quello chiamato Jinghai, i cui membri (Fantin La Tour, Astruck, Burty e lo stesso Bracquemond) si riunivano abbigliati in kimono, a parlare delle varie espressioni della cultura giapponese. L'entusiasmo per le japonaiseries si diffuse rapidamente e dalle xilografie a colori passò agli oggetti d'uso quali le lacche, i bronzi e i kakemono. Scoperte queste, facilitate anche dal proliferare dei negozi d'arte orientale che, in quegli anni, si erano imposti nella capitale francese (Porte Chinoise in rue Vivienne o Madame Desoye in rue de Rivoli, centri di ritrovo per artisti e cultori delle espressioni artistiche dell'Estremo Oriente). Il fascino seduttivo del Giappone nasceva, inoltre, dalla curiosità verso tradizioni ed abitudini sconosciute al resto del mondo, che avevano proliferato in modo appartato, ammantandosi di mistero, quasi propiziatori talismani per una nuova "insostenibile leggerezza" dell'anima. (Dal contributo di Simonella Condemi)
Giapponismo. Suggestioni dall'Estremo Oriente dai Macchiaioli agli anni Trenta. Catalogo della mostra (Firenze, 3 aprile-1 luglio 2012). Ediz. illustrata
Anonimo -