L'accurata ricerca compiuta da Bianca Stranieri intorno a Giovan Battista Manso marchese di Villa (1567-1645), noto letterato, filantropo e mecenate, ne accresce l'indubbia importanza rivelandone l'aspetto di imprenditore-mercante e, nel contempo, la grande capacità d'iniziativa, diversificazione d'interessi, intraprendenza innovativa e attitudine ad attraversare ambienti molteplici sempre da protagonista. La storia si svolge tra la fine del XVI e la prima metà del XVII, in una Napoli ancora nel pieno della costruzione della propria architettura politica, offrendo uno spaccato della realtà economica fortemente incentrata sul commercio e sulla manifattura della seta, all'interno di un quadro sociale e istituzionale di particolare vividezza.
Anonimo -