Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Girolamo Amati filologo, primo ellenista d'Italia del suo tempo - Edoardo Turci
Girolamo Amati filologo, primo ellenista d'Italia del suo tempo - Edoardo Turci

Girolamo Amati filologo, primo ellenista d'Italia del suo tempo

Edoardo Turci
pubblicato da Il Ponte Vecchio

Prezzo online:
13,30
14,00
-5 %
14,00
Disponibile in 2-3 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
27 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

L'Accademia di Savignano intorno ai secoli XVII-XVIII, subì in qualche maniera l'influsso culturale della vicina Rimini, tuttavia appare certo come la stessa, beneficiando di una singolare benignità del destino, abbia avuto origine da eredità culturali trasmesse di padre in figlio. E il caso di due Borghesi, padre (Pietro) e figlio (Bartolomeo), uno illustre numismatico, l'altro sommo archeologo; a seguire i due Rocchi, (Francesco e Gino) considerando anche Giulio Perticari uno dei ingegni del classicismo italiano, come anche i due Amati (Pasquale e Girolamo) appunto, l'uno attento ricercatore di notizie storiche e apprezzato scrittore in lingua latina, l'altro, Girolamo proteiforme ingegno in molte cose e per varie ragioni insigne. Fu illustre latinista, esperto di antiquaria ed epigrafia greca e latina, filologo, "scrittore greco" della Biblioteca vaticana ed anche "terzo padre" (assieme a Borghesi e Perticari) della Simpemenia Rubiconia dei Filopatridi (1801), sorta sulle basi della precedente Accademia, detta degli "Incolti" (1651). Girolamo Amati, personaggio schivo, riservato, (era appellato «il solitario della Biblioteca Vaticana»), operò per un trentennio presso la Congregazione del Concilio e all'Archiginnasio della Sapienza a Roma. I pontefici Pio VI e Pio VII lo nominarono anche custode dell'Archivio segreto Vaticano, poi di quello di Castel Sant'Angelo. Svelò con ingegno le note tachigrafiche greche corrispondente all'odierna stenografia e si dedicò alla paleografia e all'archeologia. In campo filologico ebbe il merito di aver contestato la secolare attribuzione del Sublime a Cassio Longino anziché a Dionisio di Alicarnasso. Collaborò con una ventina di articoli di epigrafia e lapidaria, al «Giornale Arcadico» (dal 1820 al 1831) di cui fu anche promotore [Edoardo Turci].

Dettagli down

Generi Romanzi e Letterature » Narrativa biografica , Storia e Biografie » Biografie Diari e Memorie » Scrittori, poeti e letterati

Editore Il Ponte Vecchio

Formato Rilegato

Pubblicato 23/11/2022

Pagine 128

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9791259781673

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Girolamo Amati filologo, primo ellenista d'Italia del suo tempo

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima