Il volume "Le prassi delle Corti e le teorie degli studiosi", insieme a "La dottrina nella giurisprudenza oltre i confini di spazio, giurisdizione e materia" (edito da Giappichelli nella collana "Studi di Diritto Comparato"), entrambi riuniti sotto l'unico titolo "Giureconsulti e giudici. L'influsso dei professori sulle sentenze", rappresenta il frutto di una ricerca scientifica triennale sul tema del rapporto fra dottrina e giurisprudenza delle Corti di vertice, che ha coinvolto quattordici Università italiane e vari gruppi di ricerca internazionali. I saggi in essi raccolti sono stati presentati nel corso di convegni organizzati nell'ambito della ricerca presso le sedi universitarie di Napoli Federico II, Verona, Rabat (Marocco) e Torino. Come si legge nella premessa comune "i due libri sull'influsso dei professori sulla giurisprudenza delle Corti di vertice testimoniano l'importanza del diritto comparato, che continua a proporsi come disciplina autonoma, vocata al ruolo di guardiano dei giudici, e attraverso di essi di custode del legislatore e di osservatore critico delle dottrine interne, che manifestino pretese di universalità". In particolare, il volume "Le prassi delle Corti e le teorie degli studiosi" include studi di carattere teorico e metodologico relativi all'influenza della dottrina sulla giurisprudenza delle Corti costituzionali e di vertice, i quali indagano altresì le ragioni poste a fondamento del meccanismo citazionale.
Anonimo -