Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Gli Svevi nel sud Italia. Vol. 3: Il Meridione d'Italia attraverso i suoi dominatori (476 - 1875) Dalla caduta dell'Impero Romano allo Stato postunitario - Ernesto Cammarota
Gli Svevi nel sud Italia. Vol. 3: Il Meridione d'Italia attraverso i suoi dominatori (476 - 1875) Dalla caduta dell'Impero Romano allo Stato postunitario - Ernesto Cammarota

Gli Svevi nel sud Italia. Vol. 3: Il Meridione d'Italia attraverso i suoi dominatori (476 - 1875) Dalla caduta dell'Impero Romano allo Stato postunitario

Ernesto Cammarota
pubblicato da youcanprint

Prezzo online:
20,00
Disponibile in 3-4 settimane. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
40 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

Un percorso suggestivo alla scoperta della storia del Sud Italia, ricercando le ragioni del formarsi della sua specificità frutto delle tante dominazioni, delle tante culture, dei tanti apporti artistici che nel tempo ne hanno costituito un amalgama pressoché unico. In questo terzo volume la narrazione riguarda il periodo svevo, relativamente breve (70 anni) rispetto ad altre dominazioni, ma fondamentale nel cammino culturale e politico del Meridione. Truculenta ai suoi inizi, l'epoca sveva fu poi rischiarata quasi per intero dalla figura carismatica di Federico II, lo "stupor mundi et immutator mirabilis", architetto del grande risveglio artistico e politico del Sud Italia. Con lui la realtà di un Mezzogiorno unificato entra nell'orbita europea, divenendone centro propulsore del suo stesso Impero e cuore della politica mondiale. L'impatto di Federico sul mondo allora conosciuto con la sua personalità riformista e poliedrica è stato importantissimo per l'intero medioevo, plasmando non solo la storia del Meridione, ma dell'intera epoca e di quelle successive. Già in vita divenne una figura leggendaria e mitica, destinata a lasciare una traccia indelebile nella memoria storica d'Europa. Scomparso Federico II e giunta al suo tragico epilogo la dinastia sveva, per il Mezzogiorno si alternarono secoli di luci e ombre, di splendori ma anche di decadenza. Nei successivi volumi si analizzeranno vicende, costumi, arte e economia che hanno contraddistinto i regni Angioni, Aragonesi, Spagnoli e altri minori, fino ai Borbone e all'Unità d'Italia, esaminando contraddizioni e controversie che ancora oggi sono sullo sfondo e fanno da spartiacque fra Nord e Sud con una persistente "questione meridionale".

Dettagli down

Generi Storia e Biografie » Storia dell'Europa » Storia d'Italia e delle Regioni italiane » Storia d'Italia » Periodi storici » Storia medievale

Editore Youcanprint

Formato Libro

Pubblicato 22/02/2022

Pagine 216

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9791220389488

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Gli Svevi nel sud Italia. Vol. 3: Il Meridione d'Italia attraverso i suoi dominatori (476 - 1875) Dalla caduta dell'Impero Romano allo Stato postunitario

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima