Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Gli ultimi Re di Roma - Saggi Sposito
Gli ultimi Re di Roma - Saggi Sposito

Gli ultimi Re di Roma

Saggi Sposito
pubblicato da Gangemi Editore

Prezzo online:
31,99

Quando il Passato può dirsi davvero passato? Anche da questa domanda e dalla relativa risposta trova la sua origine questo libro sui Re Tarquini di Roma. Ai fatti narrati da Tito Livio e Dionigi di Alicarnasso la voce narrante - il dotto bibliotecario imperiale Marco Quinzio Spurinna - aggiunge il motore occulto della Brama di Potere, simboleggiata dal Tesoro trasmesso da Demarato ai Tarquini. Una fitta trama di sogni rivelatori o profetici percorre l'intera storia e fa da tramite con il mondo iperuranio e ultrasensibile degli Dei e proprio in uno di questi messaggi Collatino vedrà l'origine della prossima Gloria - ma anche della futura Caduta di Roma - nel Tesoro reso maledetto dai crimini del Superbo e della folle moglie Tullia. Vale però anche il detto "E Pluribus Unum": proprio dal travaglio del periodo regio nascerà - non più latino sabino o etrusco - il Civis Romanus, mentre come esito finale di questo antico processo di sincretismo culturale e globalizzazione mediterranea giungerà - dopo il tempo dei Re e della Res Publica - quello dell'Impero. Vi è quindi, al cuore di tutto, la centralità dell'Asylum e dell'accoglienza allo straniero, persino ai suoi Dei e alla sua religione - pur sempre con il costante e saggio limite della invalicabile sottomissione alla Legge dello Stato; vi è la questione del rapporto tra Potere Civile e Potere Religioso; vi è la relazione - misteriosa eppure vivissima - tra mondo degli uomini e mondo degli Dei; vi è la grande filosofia ellenica e l'affascinante "weltanshauung" del mondo arcaico. Gli Antichi invero ritenevano che al volgere di un Grande Anno - fatto di secoli o ere più che di giorni o ore - potessero ripetersi epocali eventi del Passato. Siamo forse ora alle soglie di un nuovo Grande Anno? Non sarebbe opportuno riflettere - e molto - sulle lezioni del Passato, anche di quello apparentemente più remoto? È dunque possibile, alla fine di tutto, affermare con certezza che il Passato dei Re Tarquini di Roma sia veramente passato? Silvio Sposito è nato a Roma nel 1950. Medico con radicati interessi umanistici, è stato per numerosi anni Presidente di una storica Associazione Culturale romana dedita a valorizzare e diffondere tra i soci gli immensi valori storici archeologici e artistici di Roma e del Lazio. L'autore ha voluto ora cimentarsi per la prima volta in una "storia romanzata": si tratta infatti della Storia degli ultimi tre Re romani, arricchita di ipotesi interpretative che vanno a colmare i numerosi vuoti della storia ufficiale. Spinta iniziale è l'interesse da sempre coltivato per il mondo arcaico greco etrusco e romano, mondo che trova una delle sue massime espressioni nel periodo della Grande Roma dei Tarquini. Altra importante motivazione è stato il riscontro di sorprendenti analogie e corrispondenze tra quel mondo, in apparenza così distante da noi, e il nostro mondo contemporaneo con tutti i suoi travagli e irrisolti conflitti. Rimane infatti sempre valida la celebre definizione che Cicerone dà della Storia: "Historia vero testis temporum, lux veritatis, vita memoriae, magistra vitae, nuntia vetustatis".

Dettagli down

Generi Storia e Biografie » Storia: opere generali » Storia: specifici argomenti » Storia d'Italia e delle Regioni italiane » Storia d'Italia » Periodi storici » Storia antica

Editore Gangemi Editore

Formato Ebook con Adobe DRM

Pubblicato 18/05/2019

Lingua Italiano

EAN-13 9788849249712

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Gli ultimi Re di Roma

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima