Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Goldoni - Napolitano Giorgio
Goldoni - Napolitano Giorgio

Goldoni

Napolitano Giorgio
pubblicato da Carocci editore

Prezzo online:
12,37
12,99
-5 %
12,99

La storia umana e artistica di Carlo Goldoni (1707-1793), il massimo commediografo italiano del Settecento e uno dei maggiori in assoluto, risulta estremamente varia e affascinante, certo lontana da ogni stereotipo che, col passare del tempo, possa essersi formato a proposito della sua figura, del suo teatro, del suo stesso tempo. Quello di Goldoni è l'itinerario di un intellettuale settecentesco che intende affermare la coerenza del "mestiere teatrale" nell'àmbito della società veneziana ed europea. Conseguita la laurea in legge, ben presto si dedica all'attività teatrale a Venezia, passando talvolta dai palcoscenici della città lagunare a quelli delle altre città italiane, al seguito delle compagnie di commedianti, oppure, come nel caso di Roma, su invito dei teatri del luogo; persegue con tenacia e passione una profonda riforma delle scene, condotta attraverso alterne fasi di consensi e accese polemiche, finché nel 1762 raggiunge Parigi, città in cui, malato e privo di mezzi, si spegne nel pieno della Rivoluzione. A tale intensa e tormentata avventura umana, segnata da trionfi e da insuccessi, dalla gloria e dalla delusione, Carmelo Alberti dedica un ampio studio, nell'intento di offrire al lettore non solo un profilo dell'artista, ma anche il ritratto di un uomo che insegue l'utopia di un teatro che sappia "leggere nel libro del mondo". Attraverso un'indagine attenta di testi, opere, componimenti d'occasione, lettere e memorie, si ricostruisce la vicenda del grande commediografo veneziano, in una scrittura caratterizzata dal continuo muoversi tra biografia, riferimenti storici e movimenti scenici, tra vita, storia e teatro, insomma. Ne risultano pagine di grande rigore, ma anche di grande leggibilità, che fanno affiorare un Goldoni per nulla "lezioso" e ben impegnato a perseguire un progetto di teatro, in grado di rispecchiare la società contemporanea e di modificarla.

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Goldoni

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima