- L'opera si articola sostanzialmente in due parti. quella teorico-espositiva (grammatica in senso proprio) e quella pratico-applicativa (esercizi). Fisicamente e graficamente distinte, sono tra loro funzionalmente collegate sia da una tavola di sintesi delle corrispondenze e dei rinvii, sia dalla puntuale simmetria nell'ordinamento dei rispettivi capitoli. Lo spazio occupato dagli esercizi copre il 40% della mole totale del volume: un segno dell'importanza attribuita alla ricaduta applicativa degli enunciati teoretici. - In entrambe le parti vengono sempre considerate con sistematicità - ed evidenza segnaletica - le due grandi varianti del portoghese: la lingua parlata in Portogallo e nelle repubbliche africane lusofone (norma europea) e la lingua parlata in Brasile (norma brasiliana) - L'impostazione è quella di una grammatica descrittiva, in cui si integrano, quando occorrano, elementi di grammatica comunicativa. Accanto al sistema delle norme codificate dai grammatici sono presenti anche le forme più usuali del parlato contemporaneo. - Si tratta ovviamente di una grammatica per l'apprendimento del portoghese come seconda lingua: mirata, in particolare, agli studenti italiani nelle università e nelle scuole linguistiche o autodidatti. Non a caso notazioni di analisi contrastiva fra lingua italiana e lingua portoghese ricorrono frequenti nell'esposizione. - Completano l'opera: . numerose tavole di coniugazione verbale; . un glossario che lemmatizza i vocaboli portoghesi di non immediata comprensione usati nella fraseologia esemplificativa; . un indice analitico delle nozioni e/o funzioni grammaticali trattate; . Il testo dell'"Accordo Ortografico da Lingua Portuguesa", stipulato recentemente fra i sette paesi lusofoni e già approvato sotto forma di decreto legge dal Parlamento portoghese, che comporta numerose e varie uniformazioni e prescrizioni per tutti gli stati contraenti in tema di norma linguistica scritta.
Anonimo -