Vero spartiacque della storia greca, la Guerra del Peloponneso fu il primo scontro fratricida globale in Grecia. Ma è anche il primo di cui siano state studiate storiograficamente le cause, sia allepoca, a partire dal suo grande cronista Tucidide, sia tuttora. Le conseguenze di questa «guerra civile», conclusasi con legemonia di una Sparta impreparata al suo nuovo ruolo e con il tramonto di Atene come capitale politica e militare, si rivelarono con il tempo ben più pesanti dellimmediato. La scissione del potere politico-militare dallo sviluppo culturale ed artistico, di cui Atene sarebbe rimasta faro di irradiazione fino allavvento di Alessandria nella seconda metà del IV secolo, indebolì tutto il mondo greco. Il secolo successivo si aprì con una crisi demografica, economica, militare che spianò la strada, dopo appena cinquantanni, alla conquista della Grecia da parte di Filippo II di Macedonia.
Anonimo -