Collana Progetto e costruzione dell'architettura diretta da Stefania Mornati e Laura Greco Nei primi anni Trenta del Novecento la Regia Aeronautica avvia la realizzazione di un avveniristico Centro Studi ed Esperienze presso l'Aeroporto di Montecelio. L'intervento non si limita a rispondere alle necessità di ricerca, ma altresì a contribuire alla produzione della flotta aerea per il paese. Perciò comprende anche uno Stabilimento di Costruzioni Aeronautiche e un nuovo abitato a ridosso del centro, una company town a servizio della Regia Aeronautica. In poco tempo, nel 1934, sull'onda del successo di propaganda delle città di fondazione pontine, si decide di fare dell'abitato un'ennesima città nuova del regime, la futura Guidonia, affidandone realizzazione e gestione all'Istituto Case Popolari. Con il caotico sviluppo edilizio manifestatosi dalla fine degli anni Cinquanta si assiste al veloce snaturamento del rapporto con il compendio aeronautico e al tradimento del disegno urbano e civile della città. Negli ultimi decenni si nota però una nuova affezione dei cittadini alle qualità dell'ormai storica città di Guidonia che spinge gli autori a consegnare alle stampe una ricerca condotta nel corso di vent'anni col fine di porre in luce i valori culturali e materiali di un inestimabile patrimonio architettonico e industriale del Novecento.
Anonimo -