Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Non so se per scrivere queste pagine mi ci sia voluto più coraggio o più faccia tosta. Non lo so perchè credo di possedere in maniera indistinta entrambi gli attributi e, come al solito e come mi piace che succeda, scrivo tutto quello che mi passa per la testa senza il filtro di alcuna censura che non sia la mia ignoranza.

A trattare argomenti cosmologici, antropologici e religiosi insieme, si riesce sempre a scontentare tutti. Per questo mi premuro di avvertire il malcapitato lettore, che ciò che scrivo non è frutto di approfonditi studi, ricerche e confronti. Non è nulla di scientifico, ma è qualcosa da prendere come un getto di fantasia o, lo dico senza vergogna, uno sfogo dell'ignoranza di una persona non soddisfatta dalle narrazioni del mondo in cui è nata e cresciuta, e che per questo cerca di interpretarlo a suo comodo.
Magari sperando di dare comunque a chi legge un'occasione di riflettere su cose date per scontate, ma che scontate non sono.

Scrivo prima di tutto per me, per capire meglio, perchè non ci si fa caso, ma i pensieri che attraversano il nostro cervello lo... attraversano, appunto, e pochissimi restano impigliati nella rete neuronale, in modo da poterne disporre in maniera chiara quando occorre o quando semplicemente lo si vuole. Volano via, e spesso non tornano più.
E questo, aihmé, è anche il nostro grande handicap nei confronti delle macchine e dei sistemi digitali intelligenti che cominciano a ronzarci intorno. Anche se hanno ancora una potenza di calcolo inferiore ad un cervello umano, sono più veloci e più precisi di noi perchè si fondano solo sulla matematica e sono collegati tra loro (sono on line).Possono scambiarsi informazioni alla velocita della luce senza alcun malinteso, condividere e, quindi, possedere istantaneamente tutto lo scibile umano utile.

Si dice che quando l'uomo inventerà la macchina capace della stessa potenza di calcolo del proprio cervello, ovviamente, quella sarà la sua ultima invenzione.
Da lì in poi ci penserà quella che per adesso chiamiamo Intelligenza Artificiale.

Dettagli down

Generi Romanzi e letteratura » Contemporanei » Poesia » Fantascienza

Editore Luigitrasattipuntocom

Formato Ebook con Adobe DRM

Pubblicato 24/06/2021

Lingua Italiano

EAN-13 1230004867845

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
HOMO OPTIMUS

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima