L'aspetto del fare è il più importante nella storia umana, essendo quello che nel tempo ha concretamente migliorato le condizioni di vita degli uomini, aiutandoli nella loro eterna lotta contro la fame, la fatica, le malattie e il dolore; perfino nel procrastinarne la morte!Siamo abituati a concepire la Storia come il susseguirsi sanguinoso di imperi e dinastie. Ma il cammino dell'uomo può essere studiato anche in ambiti specifici del suo ingegno - nell'arte, nella filosofia o nelle scienze. Questo libro propone una chiave molto stimolante attraverso cui «ricapitolare» la storia dell'umanità: quella che vede l'essenza del nostro genere nell'«essere artefice». Perché, a pensarci bene, dietro ogni passo dell'uomo c'è sempre un'invenzione o un manufatto che ha avuto nei secoli imprevedibili sviluppi. Dall'agricoltura è nata la produzione di tessuti. Metallurgia e alchimia sono gli antenati dell'odierna chimica. Non ci sarebbero state scoperte di nuovi mondi senza i progressi nella navigazione oceanica, e senza i primi aerei di legno non saremmo sbarcati sulla Luna. Dalla clava come arma siamo arrivati all'atomica, e dal libro stampato alla comunicazione multimediale.Edoardo Boncinelli è uno dei più noti genetisti e divulgatori scientifici italiani. Sua la scoperta di un gruppo di geni che controllano il corretto sviluppo corporeo. Collabora con il «Corriere della Sera». Tra i suoi numerosi e fortunati saggi, ricordiamo i più recenti: Genetica e guarigione (2014) e Alla ricerca delle leggi di Dio (2014).Galeazzo Sciarretta, dopo aver fondato e diretto un'azienda leader nel campo della strumentazione per lo studio del cervello, si è dedicato alla divulgazione scientifica, come Presidente dell'Accademia delle Scienze di Verona e curatore della manifestazione Mosaicoscienze. Con Boncinelli, ha pubblicato il saggio Verso l'immortalità? (Cortina).
Anonimo -