In una Sicilia sottoposta all'effimero governo sabaudo (1713-1720) Blasco di Castiglione approda a Palermo con l'intento di svelare il mistero della propria nascita. Uno stuolo di personaggi e di intricate vicende, tuttavia, renderà la missione ben più complessa del previsto. L'oscuro Coriolano, il perfido Don Raimondo, la bellissima Donna Gabriella e l'innocente Violante sono solo alcune, infatti, delle molte figure che animano il romanzo, dalle tinte quasi picaresche. Con un intreccio emozionante, che non manca mai di stupire, 'I Beati Paoli' offre una ricostruzione storicamente minuziosa dell'epoca narrata, andando inoltre ad indagare sull'omonima, oscura setta che popolava allora le catacombe di Palermo. Sottoposti ad un governo straniero che vessa la popolazione, gli oscuri "vendicatori" sembrano ergersi a paladini di una giustizia ancestrale, che non riconosce né Stato né gerarchie... -
Anonimo -