Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

I Contratti a Termine - Degregori & Partners
I Contratti a Termine - Degregori & Partners

I Contratti a Termine

Degregori & Partners
pubblicato da R.E.I. Editions

Prezzo online:
0,00

Un contratto a termine è un accordo tra due soggetti per la consegna di una determinata quantità di un certo sottostante a un prezzo (prezzo di consegna) e a una data (data di scadenza o maturity date), prefissati. Il sottostante può essere di vario tipo:
attività finanziarie, come azioni, obbligazioni, valute, strumenti finanziari derivati.
merci, come petrolio, oro, grano, caffè.
L'acquirente del contratto a termine - vale a dire colui che si impegna alla scadenza a corrispondere il prezzo di consegna per ricevere il sottostante - apre una posizione lunga (long position), mentre il venditore - vale a dire colui che si impegna alla scadenza a consegnare il sottostante per ricevere il prezzo di consegna - apre una posizione corta (short position). I contratti a termine sono generalmente strutturati in modo che, al momento della loro conclusione, le due prestazioni siano equivalenti. Ciò è ottenuto ponendo il prezzo di consegna, cioè quello stabilito nel contratto, pari al prezzo a termine. I futures sono contratti a termine standardizzati per poter essere negoziati facilmente in Borsa. Il contratto future è un contratto uniforme a termine su strumenti finanziari, con il quale le parti si obbligano a scambiarsi alla scadenza un certo quantitativo di determinate attività finanziarie, a un prezzo stabilito; ovvero, nel caso di future su indici, a liquidarsi una somma di denaro pari alla differenza fra il valore dell'indice di riferimento alla stipula del contratto e il valore dello stesso indice nel giorno di scadenza. Si differenziano dai forward per essere standardizzati e quindi negoziati sui mercati regolamentati. La standardizzazione consiste nella definizione del taglio unitario, della scadenza contrattuale e della modalità di negoziazione attraverso la Clearing House (Cassa di compensazione).
La decisione di stipulare un contratto a termine può essere ricondotta alle seguenti finalità:
Finalità di copertura (hedging).
Finalità speculativa.
Finalità di arbitraggio.

Dettagli down

Generi Economia Diritto e Lavoro » Finanza e Contabilità » Investimenti e titoli, borsa » Pensioni » Finanze personali e Investimenti

Editore R.e.i. Editions

Formato Ebook con Adobe DRM

Pubblicato 13/05/2016

Lingua Italiano

EAN-13 9782372972871

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
I Contratti a Termine

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima