Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

I castelli di Bellinzona - Werner Meyer
I castelli di Bellinzona - Werner Meyer

I castelli di Bellinzona

Werner Meyer
pubblicato da SJW Schweizerisches Jugendschriftenwerk

Prezzo online:
5,99

I castelli di Bellinzona costituiscono un importante esempio di architettura fortificata medievale in Svizzera. La particolare posizione geografica della città ha fatto assumere un fondamentale ruolo strategico che ha favorito la costruzione dei tre manieri. Nel 1475 Azzone Visconti, Commissario di guerra del duca di Milano, definiva Bellinzona una chiave dei passi alpini e una porta verso l'Italia. La pubblicazione di Werner Meyer, adattata per la scuola da Graziano Tarilli, ripercorre le tappe storiche fondamentali dalla colonizzazione preistorica all'epoca dopo il 500. Inoltre aiuta a capire le motivazioni che hanno portato alla costruzione dei castelli e descrive ampiamente questi importanti impianti di difesa che con le loro mura sbarravano il passaggio nella valle del Ticino. Note Si ringraziano l'autore, la Società di Storia dell'Arte in Svizzera (SSAS) e la Fondazione Mario della Valle per aver concesso l'autorizzazione alla pubblicazione di questo libretto che è il risultato di un adattamento per la scuola dell'opera originale apparsa nella collana Guide ai monumenti svizzeri della SSAS.

Dettagli down

Generi Bambini e Ragazzi » Libri per Conoscere » Storia e mitologia

Editore Sjw Schweizerisches Jugendschriftenwerk

Formato Ebook con Adobe DRM

Pubblicato 01/06/2014

Lingua Italiano

EAN-13 9783726906948

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
I castelli di Bellinzona

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima