Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

I confini del progresso. Diritti, libertà e nuove tecnologie - Emiliano Bezzi - Pasquale Liberatore
I confini del progresso. Diritti, libertà e nuove tecnologie - Emiliano Bezzi - Pasquale Liberatore

I confini del progresso. Diritti, libertà e nuove tecnologie

Emiliano Bezzi - Pasquale Liberatore
pubblicato da Giappichelli

Prezzo online:
20,00
Disponibile in 2-3 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

La nostra società si trova in una fase di transizione, verso significativi cambi di paradigma, agli albori di un nuovo millennio. Nel momento in cui scriviamo, sono stati sviluppati e implementati sistemi di progettazione di mondi virtuali ormai del tutto emulativi del mondo reale. Si apre quindi un'epoca di definitiva trasposizione del mondo reale in un contesto virtuale dalle infinite potenzialità, sciolto da vincoli di tempo e di spazio: un mondo senza limiti, nel quale potremo interagire con chi vogliamo, perseguendo obiettivi, desideri e progetti. D'altra parte, la connettività piena e pervasiva è ormai una realtà ambientale a cui siamo abituati: allorché, ad esempio, guardare le vetrine diviene fare shopping su internet e non significa più camminare per strada, ma navigare sul web, è evidente come il processo di smateralizzazione delle nostre esperienze sia già in atto, e come la figura dell'individuo, entità unica e irripetibile sia, allo stesso tempo, progressivamente erosa, persino nel concetto di identità personale. Nel contesto dato, la logica informazionale ha esacerbato questo cambiamento e determinerà - malgrado ogni tensione avversa - una profonda e inarrestabile trasformazione, in un tempo incompatibile con quello che parrebbe necessario al fine di predisporre i dovuti processi decisionali, ad oggi ancorati a un passato che nei fatti già non esiste più. Abbiamo iniziato a percepire persino noi stessi come omologati alla rete, non più unici, ma uguali a miliardi di altri individui, a concepire ogni persona secondo schemi precostituiti, in base a informazioni che riguardano il credo, l'opinione, il ruolo familiare, o la posizione lavorativa, che ne determina la classe sociale di appartenenza. In quanto utenti, siamo continuamente spinti a fare affidamento su indicatori, in luogo di reali sensazioni ed esperienze: anziché sperimentare tutti i ristoranti della città, ad esempio, ci affidiamo alle recensioni degli utenti sulle app online. I profili, dunque, fanno le veci degli individui e delle imprese che rappresentano: se il numero di pagine linkate diviene un indice di rilevanza e importanza, i "like" sono un indice di gradimento e le recensioni un indice di affidabilità. Le forme tradizionali dell'offerta di servizi e di beni dovranno gioco-forza cedere il passo (e lo fanno già ora) a nuove ed evolute modalità di accesso e fruizione, in grado di arricchire l'esperienza, trasferita e acquisita in modalità innovative. Il concetto di umanità diviene mutevole, abbandonando progressivamente modelli tradizionali, che hanno funzionato per decenni, abbracciandone di nuovi e accedendo a inesplorate e non sperimentate vie alternative.

Dettagli down

Generi Ambiente e Animali » Ecologia e Ambiente » Ambiente: aspetti legali , Economia Diritto e Lavoro » Edilizia Sicurezza Ambiente » Ambiente » Diritto » Diritto dell'informatica e delle comunicazioni

Editore Giappichelli

Formato Brossura

Pubblicato 17/10/2023

Pagine 144

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9791221104264

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
I confini del progresso. Diritti, libertà e nuove tecnologie

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima