Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

I luoghi della cultura italo¿greca tra l'alto e il basso Medioevo candidati per il riconoscimento UNESCO
I luoghi della cultura italo¿greca tra l'alto e il basso Medioevo candidati per il riconoscimento UNESCO

I luoghi della cultura italo¿greca tra l'alto e il basso Medioevo candidati per il riconoscimento UNESCO


pubblicato da Gangemi Editore

Prezzo online:
22,80
24,00
-5 %
24,00
Disponibile in 4-5 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
46 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

La proposta di candidatura mira a valorizzare un patrimonio che, nel suo complesso, racchiude le più significative testimonianze della cultura greco-bizantina nel Mediterraneo occidentale e rappresenta uno straordinario fenomeno di interscambio culturale - tutto calabrese - in una fase d'importanza cardinale nella storia d'Europa. La candidatura va a colmare una "lacuna" nella Lista del Patrimonio Mondiale da un punto di vista tematico e cronologico giacché si focalizza sul fenomeno dell'innesto della cultura greco-bizantina nel Mediterraneo occidentale nel fondamentale passaggio tra Alto e Basso Medioevo, non pienamente rappresentato nell'attuale Lista. Il sito proposto riunisce le principali testimonianze materiali prodotte, in particolare, tra l'VIII e l'XI secolo che - nel loro insieme - incarnano l'essenza della cultura italo-greca prodotta dall'integrazione di valori d'influenza bizantina, ellenistica e mediorientale. Tale contesto culturale fu trait d'union e fertile terreno d'incontro tra il Mediterraneo antico e l'Europa medievale e pertanto valorizzerebbe a livello internazionale l'importanza e la centralità del territorio italiano già a quell'epoca e rappresenta un modello di integrazione culturale su radici italiche dal grande valore esemplare ancora oggi. La candidatura assumerebbe un'importantissima valenza per il Sud¿Italia (riequilibrando la Lista italiana sbilanciata verso nord) e in particolare per la Regione Calabria, rappresentata in ambito UNESCO soprattutto per i valori naturali e meno per quelli culturali. Con questa proposta, difatti, la Calabria andrebbe a concorrere per il prestigioso riconoscimento di sito culturale Patrimonio Mondiale (al momento in Calabria ci sono il Polinello e la Valle Infernale in Aspromonte incluse nell'ampia rete internazionale del solo sito naturale Patrimonio Mondiale delle Faggete Vetuste).

Dettagli down

Generi Architettura Design e Moda » Architettura e Urbanistica » Architettura e arte del paesaggio » Storia dell'architettura

Editore Gangemi Editore

Collana Architettura, urbanistica, ambiente

Formato Brossura

Pubblicato 27/07/2024

Pagine 144

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788849251647

Curatore Francesco Maria Spanò  -  Giulio Merlani

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
I luoghi della cultura italo¿greca tra l'alto e il basso Medioevo candidati per il riconoscimento UNESCO

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima