Lesperienza unica di alcuni ragazzi italiani che allinizio degli anni Sessanta, in piena Guerra fredda, varcano la Cortina di ferro per studiare in Unione Sovietica.
Lesperienza unica di alcuni ragazzi italiani che allinizio degli anni Sessanta, in piena Guerra fredda, varcano la Cortina di ferro per studiare in Unione Sovietica.Una pagina del tutto inedita nella storia dei rapporti italo-russi.
Una Russia che era Unione Sovietica, una San Pietroburgo che si chiamava Leningrado. E uno studente italiano che vi approda, nel 1962, con una borsa di studio del Partito comunista. Attraverso i corridoi delluniversità e le vie della metropoli, Carlo Fredduzzi ci svela la vita quotidiana dei cittadini sovietici. E i racconti e gli aneddoti di quegli anni svelano una pagina sconosciuta nella storia dei rapporti italo-russi: lesperienza unica degli oltre cento italiani che tra gli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento, in piena Guerra fredda, varcarono la Cortina di ferro per studiare in Unione Sovietica.
Anonimo -