Lo "stare sul mercato" e creare valore è una necessità ineludibile per qualunque impresa, per la pesca in particolare, e un obiettivo strategico da perseguire. Di conseguenza, occorre ricercare "nuove opportunità competitive", che possono derivare da un'attenta analisi dei fattori gestionali e della catena del valore, e che ogni impresa deve valutare per far emergere alcuni elementi distintivi e innovativi nell'offerta dei prodotti, che si traducono in fattori critici di successo. L'autore si sofferma sulle strategie di crescita del settore, prefigurando un maggiore livello di aggregazione delle imprese, con l'integrazione orizzontale, e attraverso un'internalizzazione di attività verticalmente correlate all'attività di ciascuna impresa, che deve muoversi considerando i cambiamenti in atto a livello di mercato. Tali cambiamenti sono intervenuti soprattutto con la net economy e le nuove tecnologie, entrando in un mercato virtuale, tanto che Internet e il web marketing sono sempre più utilizzati per raggiungere acquirenti online, e l'e-commerce sempre più considerata come una modalità di internazionalizzazione delle imprese.
Anonimo -