Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Secondo la Bibbia, l'omicidio commesso da Caino nasce da una collera repressa, sfociata in un gesto di violenza cieca. L'«ira funesta» accompagna l'esordio dell'Iliade e la guerra di Troia, il gesto tragico della Medea di Euripide e il furioso accanimento di Orlando quando scopre le testimonianze dell'infedeltà di Angelica. Passione complessa e misteriosa che assale come un vento impetuoso, divampa come un fuoco divorante e si abbatte con la violenza di una tempesta, l'ira può essere causata dall'ingiustizia, dall'orgoglio, dal desiderio, dall'inganno, dall'umiliazione. Essa può raggiungere il confine della follia, ma è di solito una perturbazione dell'animo limitata nel tempo, che non si mantiene a lungo e pertanto si distingue dall'odio e dal risentimento. Poiché ha a che fare con le relazioni ed è rivelatrice della nostra vulnerabilità, l'ira consente di conoscere noi stessi e può anche essere un sentimento psicologicamente buono se fornisce un'energia che la sola ragione non può suscitare, se ne fa «buon uso», la si mette al servizio della giustizia, della pace, del bene comune. In passato, anche nella liturgia funebre si cantava la sequenza del Dies irae, il giorno dell'ira di Dio, la «giusta ira» che non mira a distruggere, ma ad affermare e custodire l'irriducibile differenza tra il bene e il male.

Dettagli down

Generi Religioni e Spiritualità » Fede, politica e società » Religione, argomenti generali » Cristianesimo

Editore Edb - Edizioni Dehoniane Bologna

Formato Ebook con Adobe DRM

Pubblicato 24/08/2015

Lingua Italiano

EAN-13 9788810967362

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
I vizi. Ira

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima