Una lettura appassionante, che nasce dall'esigenza di fare luce sulle operazioni oscure e spesso controverse che hanno caratterizzato l'attività dei servizi segreti italiani nel corso della loro storia.
Attraverso una dettagliata analisi di eventi storici, scandali e misteri, questo testo, dunque, si propone di offrire una visione completa e critica del ruolo che i servizi segreti hanno giocato nella politica e nella società italiana.
L'obiettivo è quello di informare il lettore, stimolare una riflessione attuale, critica e contribuire a un dibattito più trasparente e informato possibile.
Altresì, questo libro si propone di effettuare una indagine ex novo, ricostruendo come un puzzle i tantissimi casi misteriosi della recente storia italiana, come omicidi e stragi di Stato, mafie, bande criminali, estremisti, terroristi, servizi segreti stranieri, infiltrati, collusi, poteri occulti, casi, storie, fatti vari ed eventuali.
Riaprendo i libri di storia, le inchieste e ogni possibile prezioso contributo, ricostruiremo in modo più lucido e obiettivo possibile, ciò che è successo, navigando nella melma di tanti eccellenti casi irrisolti, relativi a vicende a dir poco traumatiche e scabrose.
Ogni volta che si apre una scatola nera, i suoi contenuti possono apparirci in modi diversi ed il ruolo dello storico è quello di ricomporre le tessere in modo sempre più preciso possibile.
Questo libro, ancora, non si propone di essere una mera cronaca di eventi, ma un'analisi critica che tenga conto delle implicazioni politiche, sociali e morali delle operazioni dei servizi segreti italiani. Attraverso la lente della storia, cercheremo di capire non solo cosa è successo, ma anche perché è successo e che impatto ha avuto sul presente e sul futuro del nostro paese.
Perché intitolare il libro proprio ai Servizi Segreti?
Perché crediamo, lungi da ogni forma di complottismo, che essi abbiamo recitato nella storia d'Italia un ruolo primario, fungendo da Stato Ombra e braccio occulto non solo della politica. Come degli anticorpi che entrano in funzione per garantire la salute di un organismo, così i servizi segreti sono stati la mano longa del potere ma non il potere stesso. Piuttosto un super potere capace di accedere invisibilmente ovunque, per vedere e ascoltare fatti e cose come nessuno, segnando anche in modo traumatico e deviante la nostra storia.
Ma questo non è solo un libro sui servizi segreti. È anche un libro sulle Brigate Rosse, sul caso Moro, sul delitto Pecorelli, sulle Stragi di Piazza Fontana, della Stazione di Bologna, sulla P2 di Licio Gelli, sui poteri occulti del Vaticano, ecc.
Anonimo -