Bookclub di Mondadori Store è l'esclusivo Club del
libro che ti offre le migliori letture nel panorama italiano e
internazionale con sconti e promozioni vantaggiose.
I VANTAGGI DEL BOOKCLUB
1) 10€ IN REGALO. ORA.
Al
momento dell'iscrizione riceverai una Gift Card di 10€ da
utilizzare subito sui libri del Bookclub.
2) 20% DI SCONTO. SEMPRE.
Ti
garantiamo gli sconti migliori su tutti i libri selezionati
per il Bookclub.
3) LEGGI TANTO. TUTTO L'ANNO.
Una
scelta vasta per provare ogni genere e scoprire gli autori più
importanti del panorama letterario: dalla narrativa italiana e
internazionale, ai thriller fino ai saggi più interessanti.
4) I LIBRI GIUSTI PER TE. QUANDO VUOI.
Con
i nostri consigli troverai il tuo prossimo libro preferito.
il costo dell'iscrizione è di soli 10€ e ricevi
subito una gift card da 10€ da spendere sui libri del
Club.
Descrizione
Franzinelli introduce alla lettura di una significativa raccolta di articoli di Indro Montanelli dedicati alla figura del Duce e al suo rapporto col fascismo: un "corpo a corpo" iniziato con un´entusiastica adesione al regime, proseguito con un crescente raffreddamento e conclusosi con il suo netto rifiuto. Nel febbraio del 1943, accusato di aver scritto articoli diffamatori, il giornalista viene rinchiuso a San Vittore, da cui fuggirà riparando in Svizzera. Nel dopoguerra, e per tutta la vita, Montanelli tornerà spesso sulla figura del Duce e soprattutto sul rapporto fra Mussolini e gli italiani del ventennio: giovani che come lui erano stati sedotti e delusi dal regime. Una "storia del fascismo" scritta dal più grande giornalista e un´occasione preziosa per tornare a riflettere su quel periodo.
"Un libro utile sul piano del costume degli italiani (per quanto ci dice sul loro immaginario verso il potere) non meno che per la percezione del fascismo in un Paese che continua a interrogarsi sul ventennio".
Mimmo Franzinelli
Indro Montanelli è stato il più grande giornalista italiano del Novecento: inviato speciale del "Corriere della Sera", fondatore del "Giornale nuovo" nel 1974 e della "Voce" nel 1994, è tornato nel 1995 al "Corriere" come editorialista. Tra i suoi libri si ricordano: I conti con me stesso, XX Battaglione eritreo, Ve lo avevo detto, Ricordi sott´odio, Nella mia lunga e tormentata esistenza e Indro al giro.
Mimmo Franzinelli studioso del fascismo e dell´Italia contemporanea, è autore di numerosi libri, tra i quali I tentacoli dell´Ovra, L´arma segreta del Duce. La vera storia del Carteggio Churchill-Mussolini, Tortura. Storie dell´occupazione nazista e della guerra civile 1943-45.
Anonimo -