"Il Fascino della Poesia" è una raccolta di sonetti, poesie, haiku, baishù e aforismi. L'autrice ha voluto riunire insieme diversi generi di poesia, perché negli anni si è accostata a vari tipi di componimenti poetici ed è rimasta affascinata anche dalle diverse forme di poesia giapponese quali l'haiku e il baishù.
Come afferma il titolo di questo libro, la poesia ha un fascino al quale è difficile rimanere indifferenti, sia per chi scrive poesie sia per il lettore. La poesia può nascere improvvisamente da un'ispirazione oppure da un'emozione provata: d'amore, di gioia, di rabbia o di dolore. Altre volte i componimenti poetici, come i sonetti, l'haiku e il baishù, devono seguire un ben preciso schema metrico e allora per comporli è necessario un lungo lavoro che richiede molto impegno e dedizione.
I poeti Giovanni Pascoli e Severino Ferrari erano soliti riferirsi alla loro attività poetica con il termine: tessitura. Alludevano metaforicamente al mestiere del poeta e all'atto della scrittura. Allo stesso modo delle tessitrici, i poeti intessono parole, rime e concetti svolgendo un lavoro difficile e meticoloso come quello del tessere in senso classico.
Con questa silloge poetica, l'autrice vorrebbe affascinare il lettore, invitandolo a scoprire la bellezza della varietà delle forme di poesia.
Maurica Obbietti è nata e vive a Genova. Dopo aver conseguito la maturità classica, ha studiato matematica all'Università di Genova. L'amore per la letteratura, la scrittura e la sua anima sognatrice l'hanno condotta a scrivere due raccolte di poesie "Emozioni in versi" (2017) e "Il Fascino della Poesia" (2023). Ha ottenuto riconoscimenti in vari concorsi letterari. Inoltre è appassionata di musica e informatica.
Anonimo -