Tra lItalia e la Francia, negli anni che vanno dal 1938 al 1946 e sullo sfondo dei tragici eventi di quegli anni, si svolgono le vicende dei protagonisti di questo romanzo, uomini e donne che davvero hanno fatto la Storia con le loro piccole o grandi azioni quotidiane.
di Geraldina Gottardi
San Michele dei Mucchietti, frazione di Sassuolo, provincia di Modena.
Diego è nato in unepoca in cui arruolarsi è un dovere ineludibile. Rimpatriato con onore dalla guerra dEtiopia, alla morte della sorella, emigrata anni prima in Francia insieme al fratello maggiore, parte per Nizza e si ricongiunge a questultimo per lavorare nella sua serra. Qui incontra Lola, unaffascinante ballerina argentina di tango, e la passione che subito divampa tra i due si trasforma ben presto in una relazione travolgente e tormentata, destinata però a interrompersi bruscamente. Al suo rientro a Sassuolo, il destino di Diego incrocia quello di Valentina: insieme vivono gli anni più duri della Seconda guerra mondiale e i tragici eventi dell8 settembre 1943, che portano Diego a imbracciare ancora una volta il fucile per unirsi alla lotta partigiana sulle montagne dellAppennino.
In questa sua opera prima lautrice tratteggia in modo mirabile la vita di una piccola comunità contadina la stessa in cui è nata e vive tuttora scegliendo di lasciare sullo sfondo gli eventi storici per raccontare in primo piano le vite e i sentimenti dei protagonisti, uomini e donne veri, coloro che davvero hanno fatto la Storia con le loro piccole o grandi azioni quotidiane.
Anonimo -