C.S. Lewis, grande studioso del Medioevo e romanziere fantascientifico, si trovò a un certo punto della sua vita a essere, come egli stesso osservò con affilata ironia, "forse il più depresso, il più riluttante convertito d'Inghilterra". Ma che cosa lo aveva obbligato a passare da una posizione di cauto agnosticismo alla fede? "Il crisitanesimo così com'é", cioè quel nucleo irriducibile in cui si intrecciano pensiero, emozione e gesto - e che sta dietro a tutte le disparate divergenze dottrinali, a tutte le dispute ecclesiastiche. E' questo il nucleo che rende 'naturalmente cristiano' chiunque sia nato in Occidente negli ultimi duemila anni. Come raccontare, come rendere evidente tutto ciò? C.S. Lewis volle usare la massima immediatezza, obbligandosi a parlare nel modo più semplice delle cose ultime. E il risultato fu una riuscita impressionante. Così queste conversazioni radiofoniche, che risalgono agli anni Quaranta, sono rimaste ineguagliate: soprattutto per la perspicuità con cui rendono palpabili i più ardui problemi teologici, mostrandoceli nella loro vera natura di possenti cunei conficcati nella circolazione della nostra mente. Da essi, che lo vogliamo o no, non possiamo prescindere: e allora, insinua Lewis, tanto vale che ce ne lasciamo illuminare.
Anonimo -