Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Il fato. Testo latino a fronte - Marco Tullio Cicerone
Il fato. Testo latino a fronte - Marco Tullio Cicerone

Il fato. Testo latino a fronte

Marco Tullio Cicerone
pubblicato da Rizzoli

Prezzo online:
8,00
10,00
-20 %
-20% Tascabili Bur
10,00
-20% Tascabili Bur
Disponibilità immediata. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
16 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

Composto nel 44 a.C. pochi mesi dopo la morte di Cesare, il trattato "Il fato" segna l'ultima tappa della riflessione sul problema teologico, iniziata da Cicerone con i dialoghi "Sulla natura degli dei" e "Sulla divinazione". L'idea di fato, strettamente connessa con quella di un ordine naturale invalicabile, aveva particolare rilievo nel pensiero tradizionale romano, e la penetrazione della filosofia stoica nella società colta del I secolo a.C. aveva contribuito a rafforzarla, offrendo strumenti di difesa interiore contro la tirannide di Cesare. Ma ora che i tempi erano mutati, e nuove prospettive si aprivano all'intervento politico, Cicerone avvertiva la necessità di contrastare la tendenza all'inazione che il fatalismo inevitabilmente comporta, restituendo ai "boni viri" il senso della libertà e della responsabilità morale. Muovendosi con cautela, per evitare di coinvolgere nella polemica i fondamenti del costume nazionale, Cicerone confuta la tesi fatalista attraverso un sottile processo argomentativo, che mostrando l'infondatezza delle posizioni contrarie, dettagliatamente esaminate e contestate, approda infine alla rivendicazione convinta della libertà dell'individuo, capace di sottrarsi con la forza del volere alle maglie della necessità e del destino. In tal senso il trattato si inserisce con coerenza nel programma culturale di Cicerone, volto a dare un fondamento etico all'azione del cittadino, sulla base di una più aperta educazione intellettuale.
Rigorosa nella struttura e nel linguaggio, l'opera è qui affiancata dalla bella traduzione di Francesca Antonini, cui si debbono anche l'introduzione e l'ampio apparato di note.

Dettagli down

Generi Psicologia e Filosofia » Filosofia occidentale e Storia della filosofia » Filosofia occidentale antica: fino al 500 d.C. , Romanzi e Letterature » Prosa letteraria

Editore Rizzoli

Collana BUR Classici greci e latini

Formato Tascabile

Pubblicato 28/09/1994

Pagine 200

Lingua Italiano

Titolo Originale De fato

Lingua Originale Latino

Isbn o codice id 9788817169660

Traduttore Francesca Antonini

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Il fato. Testo latino a fronte

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima