Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Il genio femminile nell'antichità
Il genio femminile nell'antichità

Il genio femminile nell'antichità


pubblicato da Polistampa

Prezzo online:
13,00
Disponibile in 2-3 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
26 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

Il volume nasce da un ciclo di lezioni tenute nel 2023 e dedicate al genio femminile. Si parte con la figura dell'etrusca Tanaquil, moglie di Tarquinio Prisco, che primeggia a Roma nel suo ruolo politico di regina, per passare poi in Grecia con le due poetesse più famose: Saffo, a cavallo fra VII e VI secolo a.C., di cui recentemente i papiri hanno arricchito gli elementi biografici, e Corinna, probabilmente del V secolo, definita "la decima Musa", nota già nell'antichità per il suo agone con Pindaro. Tornando in Italia, stavolta fra II e I secolo a.C., troviamo la pittrice Iaia, nativa di Cizico ma operante a Roma e a Napoli, esperta in tecniche come l'encausto o la tempera e abile ritrattista. Dopo la caratterizzazione della figura di Cleopatra all'interno della sua dinastia, e soprattutto nella storia del suo paese, si approda ancora a Roma con un'altra poetessa simbolo dell'elegia latina: Sulpicia, dell'epoca dei poeti augustei, nella scia di Properzio, l'unica di cui ci è stato tramandato un discreto numero di versi. L'ultimo personaggio preso in esame è Ipazia di Alessandria, che visse agli inizi del V secolo d.C. Scienziata e filosofa neoplatonica

Dettagli down

Generi Storia e Biografie » Storia sociale e culturale , Politica e Società » Donne » Questioni femminili » Studi di Genere e gruppi sociali » Donne

Editore Polistampa

Formato Brossura

Pubblicato 23/09/2024

Pagine 120

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788859624431

Curatore Stefano Bruni  -  Maria Serena Funghi

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Il genio femminile nell'antichità

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima