Su Mondadori Store, con la tua carta PAYBACK ti premi ad ogni acquisto.
Benvenuto Accedi o registrati
Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti
Totale articoli
0,00 € IVA Inclusa
Per eseguire una ricerca è necessario specificare un termine, un genere, un editore oppure un codice Ean.
» eBook italiani » Romanzi e Letterature » Autobiografie e biografie letterarie
Aleksandar Hemon pubblicato da Einaudi
È un'esistenza inimmaginabile fuori
dai confini della letteratura quella
che Hemon ci consegna in questo libro:
troppo densa e straordinaria per essere
declinata al singolare. Nelle sue vite la
realtà esplode a ogni passo; lo sorprende,
sconvolge, supera. Eppure lui la sa
ricomporre in una serie di testi autobiografici
riuniti secondo un'intima cronologia
che li rende ancora piú eloquenti
e interrelati.
Dalla nascita della sorella, che lo costringe
a rivedere i confini del proprio io, alla
scoperta del mondo oltre i confini della
«terra promessa del socialismo» durante
uno sfortunato quanto esilarante viaggio
in Italia; dai progetti magniloquenti
e ingenuamente sovversivi partoriti con
un gruppo di artistoidi nella Sarajevo socialista,
allo shock di vedere il proprio
mentore trasformarsi in mostruoso braccio
destro di Karadzic; da un soggiorno
di studio negli Stati Uniti divenuto esilio
involontario, al ritorno nella Sarajevo
post-assedio dove «era tutto straordinariamente
diverso da quello che avevo
conosciuto e tutto straordinariamente
uguale a prima» - in ciascuna di queste
stazioni Hemon tallona il proprio vissuto,
orchestrando una cosmogonia di personaggi
(fumettisti serbi in preda al panico
da palcoscenico, taxisti rovinati dal vizio degli scacchi, calciatori animati da
una vocazione apostolica) che con la loro
forza terrena controbilanciano un orizzonte
impietoso, e dai quali distilla una
dimensione narrativa che gli consente di
«estendere se stesso» e forse di «capire
quello che mi è difficile capire».
Lo strumento primo di conoscenza per
Hemon resta però la lingua. E qui la
lingua è intransigente, informa il caos,
disegna simmetrie sottili; non per una
preoccupazione estetica, bensí con
l'intento di stabilire connessioni, fare
emergere analogie tra mondi e persone
differenti. A essa, giunto all'ultima
stazione, l'autore si affida nel tentativo
di comunicare un'esperienza per cui
ottusamente diciamo che «mancano le
parole»; e quando quelle esatte e gelide
della medicina sembrano non bastare
piú, quando il dolore lo spinge ad
ammettere che «ciò che è difficile da
immaginare è difficile da ricordare»,
il racconto si allenta e scioglie nel linguaggio
della pura empatia.
Maurizia Balmelli
***
«Il libro delle mie vite è scritto con la forza irreprimibile
dell'umano. Vi farà riflettere, ridere, piangere, e
ricordarvi di voi. Se non avete mai letto Hemon, preparatevi
a lasciare che la vostra visione del mondo si
spalanchi».
Jonathan Safran Foer
«Diciamocelo, Aleksandar Hemon è il piú grande
scrittore della nostra generazione».
Colum McCann
Generi Romanzi e Letterature » Autobiografie e biografie letterarie , Storia e Biografie » Biografie Diari e Memorie » Scrittori, poeti e letterati
Editore Einaudi
Formato Ebook con Adobe DRM
Pubblicato 15/10/2013
Lingua Italiano
EAN-13 9788858411520 9788858411520
Anonimo -
Accedi o Registrati per aggiungere una recensione
Anonimo -