Una storia di seconde occasioni, delicata e romantica, ambientata sulla costa Toscana e intrisa di tante tematiche attuali.
"Lamore si costruisce attraverso i piccoli gesti quotidiani"
Le giornate di Viola, dopo il divorzio,sono occupate dalla cura della figlia Lisa, quattro anni, e dalla sua professione di veterinaria allacquario di Livorno.
Per Kai la ricerca scientifica è una vocazione; si è specializzato per lavorare in Antartide, nella base più estrema del mondo, dove trascorre molti mesi lanno come un eremita.
Nel Parco Nazionale dellArcipelago Toscano iniziano a verificarsi anomali spiaggiamenti di tartarughe, viene deciso di ricercarne la causa affidandosi a degli esperti. Così, i due scienziati, si trovano a collaborare per capire lorigine del preoccupante fenomeno.
Interrotti dal virus che ferma il mondo, anche le loro vite ne sono sconvolte. Ciò che è dato per scontato si ribalta e, la quarantena insieme, diventa unottima palestra per costruire il loro amore.
Perché anche nei tempi più bui è possibile scoprire la propria fonte di luce.
"Un romanzo slow burn che ho apprezzato molto, in particolar modo per la scelta dell'autrice di descrivere i personaggi in modo così intenso. Lo consiglio a chi voglia leggere un romance slow burn che faccia sognare, ma anche riflettere ampiamente sull'amore e il perdono." (Chiara di HopeandPaper su Il senso interno del tempo)
"La scrittura di Monica non pecca nemmeno stavolta, nella sua semplicità ci racconta storie di vita quotidiana, sentimenti taciuti che hanno paura di prendere forma ma che davanti alla paura di una perdita importante, riescono a venire a galla. La narrazione è curata, ricca di dettagli che riescono a rendere i personaggi sempre più veritieri portando il lettore ad entrare empaticamente nella storia. Storia che racchiude al suo interno tematiche di carattere diverso ma tutte di un certo spessore." (Una Monia tra i libri su Il senso di una promessa)
Anonimo -