Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Il martirio dei monumenti - Ugo Ojetti
Il martirio dei monumenti - Ugo Ojetti

Il martirio dei monumenti

Ugo Ojetti
pubblicato da Edizioni Aurora Boreale

Prezzo online:
0,00

Ugo Ojetti (1871-1946), scrittore, giornalista e critico d'arte, è stato uno dei più interessanti protagonisti della cultura italiana della prima metà del Novecento.
Il martirio dei monumenti, che oggi riproponiamo all'attenzione dei nostri lettori, è il testo di un discorso che Ojetti tenne, su invito del Sindaco di Firenze Orazio Bacci, il 1° Luglio 1917 nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio.
Da ormai tre anni imperversava in Europa e non solo la Prima Guerra Mondiale, un conflitto devastante, il primo conflitto "totale" sperimentato dall'umanità in tempi moderni; una guerra che, oltre a falcidiare centinaia di migliaia di giovani soldati nelle trincee e sui campi di battaglia, colpì indiscriminatamente anche le popolazioni civili, con intenzionali bombardamenti aerei e cannoneggiamenti delle città, non risparmiando i monumenti, le chiese e le opere d'arte. Il patrimonio artistico delle nazioni europee, compresa l'Italia, fu messo seriamente a repentaglio, subendo danni incalcolabili. Per la prima volta le nazioni in guerra non si limitavano a far scontrare i propri eserciti in battaglie campali, ma miravano anche all'annientamento e all'annichilimento, sia fisico che culturale, del nemico, alla sistematica distruzione della sua identità e della sua memoria storica.
In questo suo discorso appassionato Ugo Ojetti traccia un bilancio delle cause e degli effetti di un simile scempio.
«Il nemico, quando s'è accanito a distruggere i monumenti che sono i testimonii di questo nostro passato, ci ha indicato dov'è la sorgente della nostra vita morale, della nostra energia, dell'orgoglio che ci deve fare attraversare a testa alta questi mesi e questi anni di prova suprema. Egli ha detto: "Questi vivi son da temere non solo per quel che essi valgono, ma anche pei morti che rivivono in loro, che sono l'anima loro"».
Con introduzione di Nicola Bizzi.

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Il martirio dei monumenti

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima