Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Il pre-neorealismo di Renzo Rossellini. Prima di Roma città aperta - Beatrice Bassi
Il pre-neorealismo di Renzo Rossellini. Prima di Roma città aperta - Beatrice Bassi

Il pre-neorealismo di Renzo Rossellini. Prima di Roma città aperta

Beatrice Bassi
pubblicato da L'Onda

Prezzo online:
20,90
22,00
-5 %
22,00
Disponibile in 2-3 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
42 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

La storiografia cinematografica ha, troppo spesso e troppo a lungo, teorizzato una profonda cesura tra il cinema del ventennio e quello del secondo dopoguerra; solo recentemente una nuova tendenza ha cominciato a promuovere lo studio e l'analisi degli elementi di continuità che uniscono questi due diversi periodi, arrivando a teorizzare un vero e proprio "neorealismo fascista". Per fare chiarezza, si viaggerà attraverso i film che hanno raccontato l'Italia dal 1937 al 1954, le cui colonne sonore sono a firma Renzo Rossellini - fratello del regista Roberto e potente "alleato" nella realizzazione dei suoi film - per il quale compose le più belle e intense musiche del neorealismo italiano, che a distanza di anni ancora emozionano il pubblico di tutto il mondo: Roma Città Aperta, Paisà, Stromboli, ecc. Renzo Rossellini si colloca in un momento musicalmente delicato: in quegli anni si stavano affacciando nel panorama musicale italiano nuove tendenze e innovazioni rivoluzionarie, quali il minimalismo introdotto da Terry Riley o la musica aleatoria di John Cage, eppure l'audience era abituato ai suoni affettati e pomposi del regime fascista e dunque non coglieva il contrasto tra la cruda estetica delle immagini e la barocca performance della musica. La coerenza di Renzo Rossellini nella propria visione musicale, fondata sul descrittivismo, porta a chiedersi: esiste davvero una musica neorealista?

Dettagli down

Generi Politica e Società » Comunicazione e Media » Cinema , Cinema e Spettacolo » Cinema » Teoria e critica » Cinema, altri titoli » Attori Comici Registi

Editore L'onda

Formato Libro

Pubblicato 05/10/2022

Pagine 112

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9791280185440

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Il pre-neorealismo di Renzo Rossellini. Prima di Roma città aperta

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima