Il riparto di giurisdizione è da sempre una materia che da un lato affascina gli studiosi e dall'altro continua a creare incertezza. La doppia giurisdizione, civile ed amministrativa, infatti, determina ancora confusione ed allunga notevolmente i tempi processuali. Ed infatti sin dai tempi dell'istituzione della IV sezione del Consiglio di Stato, la giurisprudenza amministrativa e quella ordinaria si contendono fette di giurisdizione, spesso senza trovare soluzioni univoche e creando incertezze che poi si ripercuotono sul cittadino e che solo in parte l'istituto della translatio iudicii può colmare. Troppe pronunce sulla giurisdizione ancora oggi vengono emesse. Troppi contrasti giurisprudenziali ancora sul tappeto. Il volume esamina la giurisprudenza in materia, ripercorrendo la storia del riparto di giurisdizione, in maniera tale da fornire a chi legge un quadro esaustivo e completo. Uno strumento aggiornato e utile per coloro che si preparano all'esame di avvocato e ai concorsi superiori, ma anche per gli esperti del settore che vogliono tenersi aggiornati sulle ultime novità.
Anonimo -