Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Il signorino - Soseki Natsume
Il signorino - Soseki Natsume

Il signorino

Soseki Natsume
pubblicato da Neri Pozza

Prezzo online:
0,00

Bocchan: così si chiama in giapponese questo celebre romanzo di Natsume Soseki, che costituisce forse l'opera più letta nel Giappone moderno. Bocchan è il nome affettuoso che si usa in Giappone per rivolgersi a un bambino maschio. Le domestiche, ad esempio, chiamano bocchan il bambino della famiglia presso cui prestano servizio. È un nome che potrebbe perfettamente corrispondere al nostro «signorino», se non fosse molto meno formale e deferente e, soprattutto, se non assumesse una sfumatura negativa, quasi offensiva quando, usato ironicamente, prende il significato di ragazzino immaturo, irresponsabile, ingenuo. Il personaggio, che è all'opera in queste pagine, è inguaribilmente, irrimediabilmente bocchan, un «signorino» nella duplice accezione del termine giapponese. In età infantile, disprezzato dal padre e ignorato dalla madre che gli preferisce il fratello più grande, viene chiamato affettuosamente bocchan da Kiyo, la domestica di casa, una donna all'antica che considera il legame con lui alla stregua di quello che univa servitore e padrone in epoca feudale. Diventato adulto, resta un «signorino» dall'aria svagata, dalla sfrontata mancanza di rispetto per l'etichetta, dalla disarmante sincerità. Insegna matematica, in una scuola della provincia giapponese, ad allievi chiassosi e zucconi e in mezzo a insegnanti che non sono altro che un branco di caproni arroganti, disonesti e ipocriti. Dovrebbe rassegnarsi e capire che l'ipocrisia sta diventando norma nel Giappone moderno, ma non cessa un solo istante di difendere con irruenza, inpulsività e commovente ingenuità l'antico senso dell'onore. Considerato da molti il capolavoro di Natsume Soseki, Il signorino fu scritto di getto a partire da una marea di appunti presi in mesi di studio e riflessione. Iniziato il 17 marzo 1906, giorno in cui Natsume Soseki scrisse 109 pagine senza mai apportare una correzione, il romanzo è forse l'opera piú autobiografica di Soseki, quella in cui l'autore giapponese esprime piú che altrove la sua estraneità alle norme sociali, l'amore-odio per la cultura occidentale, il suo sguardo perso tra l'ironico e il malinconico. Ritratto di un giovane eroe ribelle inusuale nella letteratura del Sol Levante, Il signorino è il romanzo più amato dalla gioventù giapponese, oggetto di un culto comparabile in qualche modo a quello che in Occidente è riservato al Giovane Holden. «Bocchan, romanzo scanzonato, divertente, ironico, che prende di mira l'ambiente scolastico di provincia nelle sue piccinerie e meschinità». Angelo Z. Gatti, la Stampa «Il sottile crinale che separa il Giappone-Giappone dal Giappone-Japan, il Giappone tradizionale da quello occidentalizzato, sta nella penna, anzi nel pennello di Natsume Soseki». Daniele Abbiati, Il Giornale «Il signorino sembra stia alla cultura giapponese come Il giovane Holden sta alla nostra: un "cult"». Maria Serena Palieri, L'Unità «Un libro incantevole, pieno di malinconiche tenerezze ma anche di trovate umoristiche, di osservazioni fulminanti che non risparmiano proprio nessuno». Marisa Poletti Scurati, Il Cittadino «Bocchan. È questo il titolo originale del romanzo di Soseki, un classico ormai di culto del più importante autore del Giappone moderno». Paola Babich, Intimità

Dettagli down

Generi Romanzi e letteratura » Contemporanei

Editore Neri Pozza

Formato Ebook con Adobe DRM

Pubblicato 21/07/2014

Lingua Italiano

EAN-13 9788854508989

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Il signorino

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima