Il volume combina prospettiva accademica ed esperienza militante per analizzare il ruolo del sistema educativo autonomo nella resistenza zapatista, dai suoi albori sino agli sviluppi contemporanei. Mettendo in evidenza la profondità storica delle rivendicazioni zapatiste, si propone una lettura dellistruzione autonoma quale strumento di resistenza allinteriorizzazione culturale del modello capitalistico neoliberale. Attraverso i dati raccolti nelle interviste e gli incontri con membri dellorganizzazione zapatista, vengono ricostruite le varie fasi dello sviluppo del sistema educativo. Le testimonianze consentono infine di evidenziare il ruolo centrale esercitato dalleducazione autonoma rispetto allelaborazione delle categorie di storia e memoria, che costituiscono strumenti per articolare le rivendicazioni contemporanee e che garantiscono la continuità della lotta, anche attraverso il ricambio generazionale.
Anonimo -