«Limpero si è letteralmente disintegrato un giorno feriale. Un mercoledì qualsiasi».Vasilij Rozanov, LApocalisse del nostro tempoA trentanni dal suicidio dellUnione Sovietica, lautore ripercorre il Termidoro e la storia dellUrss attraverso la raccolta di brevi saggi, scritti in presa diretta tra il 1987 e il 1992.IL LIBRO: Dopo la morte di Brežnev nel 1982, seguita dai due brevi interregni di Andropov e ernenko, lascesa di Gorbaëv nel 1985 poneva fine alla gerontocrazia. Attraverso perestrojka e glasnost vennero subito introdotte radicali riforme politiche che, in assenza di un piano economico ben definito, condussero in breve tempo a una situazione di caos generale, a una grave penuria alimentare e al sorgere di pesanti conflitti interetnici da decenni sopiti.Le enormi concessioni unilaterali, prive di contropartite, agli Usa e alla Nato, condussero in pochi anni allo scioglimento del Patto di Varsavia e alla riunificazione tedesca. Nonostante nel referendum del marzo 1991 il 77% degli elettori si fosse espresso per il mantenimento dellUrss, sia pure sotto altra forma, il contro-colpo di stato di Elcin nellagosto dello stesso anno portò alla disintegrazione dellUnione Sovietica, che il 25 dicembre cessò di esistere.
Anonimo -