Populismo, polarizzazione, post-verità. Tendenze, comportamenti e tecnologie vecchie come il tempo. Ma i tiranni di oggi li combinano in un modo nuovo e così minacciano la vita democratica secondo strategie imprevedibili e spaventose. Il potere non è cambiato. Ma il modo in cui viene conquistato ed esercitato si è trasformato. Questo libro racconta gli autocrati delle tre P, raccoglie personaggi terribili e affascinanti, storie travolgenti di presa e di perdita del potere, esempi vividi dei trucchi e delle tattiche usate da certi leader per contrastare le forze che minacciano il loro potere. Rintraccia i nessi meno ovvi tra gli eventi globali e le tattiche politiche che, se presi insieme, mostrano una profonda e spesso furtiva trasformazione del potere e della politica in tutto il mondo. Cè una nuova guerra ideologica, in cui il potere politico tende a diventare assoluto fino a rendersi invisibile e quindi incontestabile. Dunque è vero che la politica per continuare a esistere ha bisogno di essere sempre meno democratica e sempre più autocratica? Perché il potere si sta concentrando in alcuni luoghi mentre in altri si sta frammentando e degradando? E la grande domanda: Qual è il futuro della libertà? Naím rivela che, guardando bene, le stesse strategie per consolidare il potere si presentano in luoghi con circostanze politiche, economiche e sociali molto diverse, e offre idee e intuizioni su cosa possiamo fare per difendere la libertà e la democrazia.
Anonimo -