La fortuna del trigramma fu dovuta al fervore apostolico di san Bernardino, unito al suo forte carisma, soprattutto nei confronti dei ceti popolari. Grandi propagatori del culto del Nome di Gesù furono anche i beati Alberto da Sarteano (1385-1450) e Bernardino da Feltre (1439- 1494). La grande diffusione del trigramma IHS (comunemente, anche detto anche monogramma o cristogramma), la sua lunga fortuna e il suo collegamento col culto del Nome di Gesù hanno reso questa icona della devozione popolare cristiana uno dei simboli più noti e più comuni, diffusissimo in molte città della Toscana. Anche a Lucca, dove la predicazione di san Bernardino avvenuta probabilmente nel 1424 (la datazione esatta dell'evento è condizionata da molte incertezze), l'emblema è ampiamente presente in varie fogge sulle facciate di molte abitazioni.
Anonimo -