I volumi di Impianti Elettrici 1, 2 ed Esercizi trattano degli argomenti fondamentali inerenti il progetto, la 2 verifica e l'esercizio dei sistemi elettrici di trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica. Per quanto possibile le trattazioni teoriche esposte sono accompagnate e sostenute dalla interpretazione fisica dei fenomeni e sono accompagnate da esempi numerici che hanno lo scopo di avvicinare ad una sensibilita parametrica.
I testi sono rivolti agli allievi del II anno del corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica ed Ingegne- ria Energetica, ma anche ai professionisti che operano nel campo di sistemi elettrici di potenza.
Il volume Impianti Elettrici 1 ha i seguenti contenuti:
introduzione al sistema di produzione, trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica;
calcolo delle reti elettriche in valori assoluti e relativi (p.u.), delle costanti primarie delle linee elettri-
che e loro criteri di dimensionamento;
modelli in c.a. sinusoidale del macchinario elettrico e dei componenti di rete;
metodi esatti ed approssimati di calcolo delle reti elettriche trifasi di potenza, in regime normale sim-
metrico diretto;
calcolo delle correnti di corto circuito simmetriche e dissimmetriche, mediante le coordinate di fase
e le componenti simmetriche;
stato del neutro delle reti di AAT, AT, MT e BT;
dispositivi di manovra, protezione e sicurezza;
struttura, dimensionamento, esercizio e protezione delle reti di distribuzione pubblica in MT e BT;
elementi di sicurezza elettrica.
Il volume Impianti Elettrici 2 tratta:
della stabilita angolare dei generatori sincroni/transitori elettromeccanici;
della regolazione della frequenza delle reti elettriche di potenza;
delle sovratensioni e del coordinamento dell'isolamento;
della regolazione della tensione.
Il volume Impianti Elettrici - Esercizi propone una raccolta di esercizi, di applicazioni numeriche ed alcu- ni complementi di impianti elettrici.
Anonimo -