Scrittrice romena di lingua tedesca, Herta Müller ha le proprie radici nella fervida cultura letteraria del Banato, quella estrema regione danubiana nella quale Maria Teresa e Giuseppe II inviarono, non già con propositi di germanizzazione, ma con una funzione eminentemente civilizzatrice, laboriose schiere di coloni e di artigiani tedeschi, prevalentemente svevi.
In questa provincia dell'impero asburgico, attraverso una storia tormentata di scontri e di incontri con diversi gruppi etnici, dai turchi agli ungheresi e dai serbi ai romeni, le comunità di lingua tedesca hanno alimentato una tradizione letteraria la cui vitalità è testimoniata anche dalla intensa produzione degli ultimi decenni.
Con modalità originali e sempre ben riconoscibili, Herta Müller riprende ed esaspera quella tradizione, privandola radicalmente di ogni elemento del mito e dell'idillio. Lo ha fatto nel 1984 con le prose dell'esordio: Niederungen; raccontando impietose storie di provincia, di separatezza e di alienazione, nelle quali è difficile distinguere le miserie del villaggio da quelle del sistema. Ha continuato a farlo attraverso gelide descrizioni di oggetti, di gesti e di movimenti, con una tecnica di spoliazione sintattica e lessicale del tedesco, che nelle sue pagine appare nudo e privo del minimo ornato. Così si esprime il suo rancore nei riguardi di una umanità ovunque ferita e degradata, un rancore molto simile a quello di Thomas Bernhard.
Così è descritta anche la storia di questo romanzo, il primo che la Müller ha pubblicato, da quando si è trasferita a Berlino nel 1987. È la storia di una giovane donna che emigra dall'«altro» paese verso la Repubblica Federale Tedesca, quando i blocchi esistevano ancora: tre vicende d'amore e di esilio, «in viaggio su una gamba sola» diretta verso una meta e una identità ancora lontane e improbabili.
Anonimo -