Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Ingegneria nuragica - Massimo Rassu
Ingegneria nuragica - Massimo Rassu

Ingegneria nuragica

Massimo Rassu
pubblicato da NOR

Prezzo online:
0,00

Strutture imponenti, alte come palazzine moderne di tre-quattro piani, i nuraghi affascinano i curiosi, i turisti, i visitatori. Oltre alla loro reale funzione, rimane il mistero su come fossero stati costruiti, quali tecnologie impiegate per spostare gli enormi macigni che li compongono, dove furono estratti e soprattutto con quale perizia vennero collocati in combinazioni e in posizioni che destano meraviglia.
La logistica della costruzione dei nuraghi è sbalorditiva se si pensa che gli antichi Sardi non avevano strumenti di ferro né grandi macchinari. Nondimeno, lorganizzazione fondamentale per portare avanti così grandi opere edilizie rivela precise conoscenze nellapprovvigionamento del materiale edile, nellorganizzazione del cantiere, nella tecnica costruttiva. Venivano adottate attrezzature e tecniche elementari, ma sufficienti per il trasporto e lallestimento dei grandi blocchi, richiedendo calcoli abbastanza rudimentali, sobrietà di materiali e mezzi, semplicità di movimentazione e posa in opera. Tecnologie e capacità adeguate alla grande produzione dei monumenti sardi durante lEtà del Bronzo secondo compagini estremamente solide e accurate, da concedere ancora oggi la loro fruizione a distanza di oltre tremila anni.

Dettagli down

Generi Storia e Biografie » Archeologia

Editore Nor

Formato Ebook con Adobe DRM

Pubblicato 15/06/2022

Lingua Italiano

EAN-13 9788833091075

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Ingegneria nuragica

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima