Senza negare o giustificare i problemi della formazione odierna, è innegabile che la scuola di oggi sia in grado di ottenere risultati migliori rispetto a quella di ieri (soprattutto perché non vi si distrugge più l'uomo nel bambino). Certo, non tutto è stato inventato o tentato e ai futuri insegnanti/educatori resta ancora qualcosa da scoprire e da provare per affrontare gli inesausti problemi del formare quella costante variabile che è l'uomo. Questo volume propone ai docenti, in servizio e in formazione, e agli educatori riflessioni valide per tutti, perché insegnare in vista dell'autonomia e della consapevolezza è il fine dell'educazione scolastica ma anche la condizione di ogni esistenza veramente vissuta. A scuola ogni ragazzo, grazie all'accesso all'istruzione, può conquistare l'interiorità (Sé), l'interno (relazioni, anche familiari) e uno sguardo sul mondo dall'alto delle spalle di un gigante: la cultura umana, arbitro tra la realtà e le persone. Se si riesce a congiungere serietà e serenità, proposta e rispetto, esortazione e attesa allora l'educazione trova il proprio spazio: si può cambiare il mondo, anche se non con la sola leva della scuola, come sapeva anche don Pino Puglisi nel suo lavoro al Brancaccio per sottrarre i giovani alle regole mafiose della strada. La scuola non può fare tutto, ma può fare molto.
Anonimo -