Il volume si propone come approccio prettamente filosofia) al problema del multiculturalismo e dell'interculturalità, nell'intento di delineare criticamente uno dei possibili orizzonti storico-concettuali all'interno del quale possano essere pensate una filosofia e un'etica dell'interculturalità. Scopo del volume è quello di problematicizzare il passaggio dal multiculturalismo all'interculturalità analizzando nodi centrali e specificatamente filosofici come quelli del "riconoscimento", del "sé", della "relazione-dialogante" tra culture differenti. In questo panorama concettuale il leitmotiv del libro è costituito dalla domanda circa la possibilità di un'etica per l'interculturalità.
Anonimo -