1: Interfaccia di manipolazione diretta: questo capitolo introduce il concetto di interfacce di manipolazione diretta, evidenziandone l'importanza nella robotica e nell'interazione con l'utente.
2: Mouse del computer: discute il ruolo fondamentale del mouse del computer nella trasformazione della progettazione dell'interfaccia utente e dei metodi di interazione.
3: Interfaccia utente grafica: esplora come le interfacce utente grafiche (GUI) hanno plasmato il modo in cui gli utenti interagiscono con computer e sistemi robotici.
4: Dispositivo di puntamento: esamina l'evoluzione e la funzione dei dispositivi di puntamento, fondamentali per una navigazione fluida nella robotica e nei sistemi digitali.
5: Computer grafica 2D: copre il ruolo fondamentale della grafica 2D nella creazione di interfacce utente coinvolgenti per applicazioni di robotica.
6: Interfaccia utente: si concentra sulla progettazione e sulla funzione delle interfacce utente nel migliorare l'interazione tra esseri umani e robot.
7: Icona (informatica): esplora il ruolo delle icone nella semplificazione di operazioni complesse e nel miglioramento dell'usabilità nei sistemi robotici.
8: Drag and drop: approfondisce la tecnica di interazione draganddrop e il suo impatto sulla robotica intuitiva e sulla progettazione dell'interfaccia.
9: WIMP (informatica): discute il modello WIMP (finestre, icone, menu, puntatore) e la sua influenza storica sulle moderne interfacce utente della robotica.
10: Widget grafico: fornisce una panoramica dei widget grafici e della loro applicazione nella progettazione di interfacce di robotica intuitive.
11: Pipeline grafica: si concentra sulla pipeline grafica, un componente cruciale per il rendering di elementi visivi nei sistemi robotici.
12: Ben Shneiderman: esplora i contributi di Ben Shneiderman all'interazione uomo-computer, in particolare nelle interfacce di manipolazione diretta.
13: Cursore (interfaccia utente): analizza l'importanza dei cursori nelle interfacce utente e la loro evoluzione nel contesto della robotica.
14: Laboratorio di interazione uomo-computer dell'Università del Maryland: evidenzia i contributi di questo laboratorio al campo dell'interazione uomo-computer, con un impatto sulla progettazione dell'interfaccia robotica.
15: Interfaccia oggetto-azione: esplora il concetto di interfacce oggetto-azione, fondamentali per operazioni robotiche intuitive e interazione utente.
16: Tecnica di interazione: discute varie tecniche di interazione utilizzate nella robotica, sottolineandone il ruolo nell'ottimizzazione dell'esperienza utente.
17: Interazione utente 3D: esamina l'evoluzione e il significato dell'interazione utente 3D, in particolare negli ambienti robotici avanzati.
18: Interfaccia utente naturale: approfondisce il concetto di interfaccia utente naturale (NUI), sottolineandone l'integrazione con i moderni sistemi robotici.
19: Abstract Window Toolkit: spiega l'Abstract Window Toolkit (AWT) e la sua rilevanza nella creazione di interfacce utente multipiattaforma per la robotica.
20: Gesto del dispositivo di puntamento: esplora come i dispositivi di puntamento basati sui gesti stanno trasformando l'interazione uomo-robot.
21: Trackball: discute il ruolo dei trackball nel fornire un controllo preciso all'interno delle interfacce utente, cruciale per la robotica.
Anonimo -