Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Interpretare e progettare. La riqualificazione partecipata dagli spazi scolastici. Il caso della Scuola Cadorna a Milano
Interpretare e progettare. La riqualificazione partecipata dagli spazi scolastici. Il caso della Scuola Cadorna a Milano

Interpretare e progettare. La riqualificazione partecipata dagli spazi scolastici. Il caso della Scuola Cadorna a Milano


pubblicato da Maggioli Editore

Prezzo online:
23,75
25,00
-5 %
25,00
Disponibile in 2-3 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
48 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

Oggi gli edifici per l'istruzione rappresentano una vera emergenza nazionale e se è vero che lo stato e la qualità delle infrastrutture scolastiche costituiscono un indicatore di quanto una comunità investa nel benessere, nella sicurezza e nella formazione delle generazioni future, la visione in merito è chiara. Riqualificare il patrimonio scolastico esistente e costruire nuovi edifici di qualità diventano, dunque, priorità assolute nel panorama italiano. Tali azioni assumono particolare valenza alla luce dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile previsti dall'Agenda 2030 delle Nazioni Unite, di cui il numero 4 è proprio dedicato all'educazione: "Fornire un'educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti" e, nello specifico, nel sotto obiettivo 4.a, si cita: "Costruire e potenziare le strutture dell'istruzione che siano sensibili ai bisogni dell'infanzia, alle disabilità e alla parità di genere e predisporre ambienti dedicati all'apprendimento che siano sicuri, non violenti e inclusivi per tutti". Queste sono le premesse da cui ha avuto origine il lavoro "Progettiamo insieme la scuola", durato due anni, portato avanti da un team di professioniste ingegneri, architetti e designer specializzate in diversi settori, al fine di individuare criteri innovativi per il progetto e la riqualificazione di scuole, in particolare elementari, in cui la sostenibilità sia l'elemento caratterizzante, insieme a benessere e sicurezza. A una prima fase di approfondimento teorico è seguita una fase di sperimentazione su una scuola campione, individuata nella Scuola Primaria IC "Luigi Cadorna" di Milano. Punto di forza del lavoro è stato il coinvolgimento di tutti gli attori che vivono la scuola, attraverso un processo di progettazione partecipata. Il testo riporta gli esiti di questa prima esperienza, definibile come iniziativa pilota, e offre una raccolta ragionata dei risultati ottenuti attraverso questo lavoro comune che è stato arricchito dalla partecipazione attiva di tutti coloro che popolano la Scuola Cadorna.

Dettagli down

Generi Architettura Design e Moda » Architettura e Urbanistica » Architettura: Libri professionali » Edifici pubblici , Economia Diritto e Lavoro » Edilizia Sicurezza Ambiente » Progettare e costruire

Editore Maggioli Editore

Collana Politecnica

Formato Libro

Pubblicato 30/07/2019

Pagine 188

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788891632371

Curatore Linda Poletti

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Interpretare e progettare. La riqualificazione partecipata dagli spazi scolastici. Il caso della Scuola Cadorna a Milano

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima