Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Intrecci. Incontri tra teorie e prassi attoriche e coreutiche nel passaggio tra Otto e Novecento
Intrecci. Incontri tra teorie e prassi attoriche e coreutiche nel passaggio tra Otto e Novecento

Intrecci. Incontri tra teorie e prassi attoriche e coreutiche nel passaggio tra Otto e Novecento


pubblicato da Edizioni di Pagina

Prezzo online:
19,00
20,00
-5 %
20,00
Disponibile in 2-3 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
38 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

I decenni che traghettano il diciannovesimo verso il ventesimo secolo sono incredibilmente ricchi di fermenti, di idee, di innovazioni teoriche e tecniche. E un momento in cui le prassi e le teorie si affrontano, in cui la tradizione lotta e talvolta dialoga con le iniziative riformatrici, in cui i diversissimi impulsi al cambiamento incrociano le loro strade, e danno vita ad esperienze e riflessioni che lasceranno il segno in tutto il nuovo secolo. Le arti del teatro metaforizzano in maniera esemplare la "dynamis" del periodo, in parte in virtù della loro natura fluida, che vive del rapporto osmotico con altre discipline, in parte per le intensissime relazioni che intercorrono tra artisti, critici, teorici dell'epoca; tale qualità è dovuta, infine, anche all'evoluzione della concezione e della prassi spettacolare dell'attore, del danzatore e delle altre figure che si muovono sulla scena in direzioni che presagiscono la nascita del "performer" secondo-novecentesco. Proprio l'attore - vocabolo qui inteso etimologicamente come "actor", a designare colui o colei che agisce sulla scena in qualsiasi forma - vive sulla sua pelle gli stimoli contraddittori dell'epoca, le spinte centrifughe, le tendenze metamorfiche. Particolarmente suggestiva, quindi, al momento della concezione del convegno di cui ora si propongono gli atti, è parsa l'idea di indagare il vortice di relazioni, anche trasversali, che intercorrono tra attori, danzatori e teorici che della loro arte si siano occupati, per approfondire i rapporti di influenza nel momento in cui iniziano a prendere forma nuove teorie e pratiche, importanti per comprendere il teatro e la danza dell'intero Novecento.

Dettagli down

Generi Cinema e Spettacolo » Teatro » Studi teatrali

Editore Edizioni Di Pagina

Formato Libro

Pubblicato 20/05/2020

Pagine 232

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788874707478

Curatore Paola Degli Esposti  -  Marco Argentina

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Intrecci. Incontri tra teorie e prassi attoriche e coreutiche nel passaggio tra Otto e Novecento

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima