Lâ argomento di questo volume ÿ stato scelto dagli Editors per proseguire in modo programmatico la terza edizione del Trattato Italiano di Psichiatria, nella convinzione che esso possa occupare una posizione prioritaria nel vasto campo della patologia psichiatrica. Il razionale del volume ha una sua ragione nellâ ormai nota realtà demografica e sociale dei Paesi occidentali: lâ invecchiamento della popolazione. Finalità principale del libro ÿ quella di estendere e migliorare la conoscenza dei problemi dellâ invecchiamento cerebrale da parte dei medici, dei neurologi e degli psichiatri. Il volume tratta non solo il â mistero? dellâ invecchiamento del cervello e dei sofisticati meccanismi neurobiologici che lo governano, ma anche tutte le malattie del cervello che compromettono le sue funzioni cognitive, il comportamento e la qualità della vita. Si ÿ voluta prestare una particolare attenzione ai disturbi psichici e comportamentali non cognitivi che accompagnano generalmente il disturbo primario cognitivo: depressione, psicosi, sintomi di ansia. Oltre ai problemi clinici sono trattati anche gli aspetti terapeutici, farmacologici e non. Infine, viene trattato lâ aspetto assistenziale, compresi il processo di riabilitazione e i costi implicati.
Anonimo -