Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Invidia del pene?
Invidia del pene?

Invidia del pene?


pubblicato da Bollati Boringhieri

Prezzo online:
11,00
Disponibile in 4-5 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
22 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

Questo volumetto esce con un titolo: "Invidia del pene", seguito da un punto interrogativo. Pone quindi l'accento sull'asse portante della speculazione freudiana nei confronti dello sviluppo femminile e al tempo stesso si interroga sulla validità di questa impostazione. Ciò che è stato confermato è la presenza di una crisi evolutiva nella prima infanzia della bambina attorno al terzo anno di età. Durante la fase fallica la scoperta della differenza dei sessi porta con sé reazioni invidiose, un aumento dell'aggressività nei confronti della madre, e un senso di inferiorità per la mancanza di un organo più adatto a rappresentare le tendenze falliche-attive. Secondo Freud la soluzione positiva di questo 'complesso di castrazione' consiste nell'accettare questa inferiorità innegabile. Nell'esplorazione psicoanalitica dello sviluppo femminile successiva a Freud è stato documentato che questo difficile periodo della vita piccolo-infantile della donna nella maggior parte dei casi puo' rappresentare un periodo del tutto transitorio, privo delle conseguenze negative di cui sopra. A tanta distanza di tempo il problema della differenza tra i sessi e della sua definizione permane come dibattito aperto, che interessa discipline diverse, quali la sociologia, la psicologia, la politica, la psiconanalisi. Nel pensiero psicoanalitico contemporaneo, in particolare, e nel femminismo americano la differenza fra i sessi non è intesa come un patrimonio di caratteristiche innate, specifiche per ogni sesso e definite come universalmente presenti in quanto 'naturali'.
Scritti di Helene Deutsch, Sigmund Freud, Irigaray Luce, Kohut Heinz.

Dettagli down

Generi Psicologia e Filosofia » Psicologia: Scuole e Teorie » Teoria psicoanalitica (psicologia freudiana)

Editore Bollati Boringhieri

Collana L'osservazione psicoanalitica

Formato Libro

Pubblicato 07/09/1992

Pagine 152

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788833906980

Traduttore Ermanno Sagittario  -  Isabella Daninos-Lorenzini  -  Fabiano Bassi  -  Luisa Muraro

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Invidia del pene?

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima